LE NOSTRE NOTIZIE
24 GIUGNO 2022
AIUTI DI STATO: L'AUTODICHIARAZIONE SLITTA AL 30 NOVEMBRE Confermate le nostre anticipazioni, l'Agenzia delle Entrate ha fissato al 30 novembre il nuovo termine per l’invio dell’Autodichiarazione sugli aiuti di Stato Covid 19 Con provvedimento n. 233822 del 22 giugno scorso, l’Agenzia delle Entrate ha prorogato, dal 30 giugno al 30 novembre, il termine di presentazione dell’autodichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 del Temorary framework. L'autodichiarazione è dovuta per tutte le imprese che hanno usufruito degli aiuti di stato Covid 19 La proroga tiene conto di quanto disposto dall’articolo 35 DL Semplificazioni Fiscali (DL 73/2022) 2022, n. 73, con il quale sono prorogati i termini di registrazione degli aiuti di Stato COVID-19 nel Registro Nazionale degli Aiuti di stato Per maggiori informazioni clicca QUI |
ENERGIA: COSTI ENERGIA ALLE STELLE PER IL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO Il settore alberghiero in Italia paga un conto energetico salatissimo, anche nel confronto con i competitor. Secondo le stime del Centro Studi Confindustria l’impatto degli aumenti energetici sui servizi di alloggio e ristorazione varrebbe ormai tra i 311 e i 380 milioni di euro mese, a fronte di 59-66 milioni per gli stessi servizi in Francia. Un differenziale che inciderà ancora di più nei mesi invernali quando i consumi saranno necessariamente maggiori con il rischio di condizionare la ripresa del settore. In questo quadro, la proroga degli aiuti approvata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 22 giugno, è importante, ma non basta. Il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri che proroga per tre mesi le misure per il contenimento dei prezzi energetici è un segnale positivo che non riesce comunque a compensare l’aumento esponenziale dei costi che stiamo subendo da mesi. Problema ancora più sentito se pensiamo che per alcuni nostri competitor il caro energia incide molto meno sui conti dell’azienda
Così la Presidente Maria Carmela Colaiacovo nel nostro comunicato stampa di giovedì vedi QUI |
||
MISURE IN MATERIA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS – NUOVO DECRETO Prorogati fino a settembre l’IVA agevolata per l’acquisto del gas e l’azzeramento degli oneri di sistema per elettricità e gas E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 22 giugno scorso un nuovo decreto, ancora non pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che contiene nuove misure per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale per il terzo trimestre 2022. Il provvedimento azzera anche per il terzo trimestre 2022, le aliquote relative agli oneri generali di sistema per il settore elettrico e gas. Inoltre si conferma per le fatture sui consumi dei mesi di luglio, agosto e settembre 2022 l’applicazione dell’aliquota IVA del 5% per il gas Il provvedimento entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta
|
Sul fronte interno, il Consiglio Direttivo Confindustria Alberghi ha lanciato una serie di iniziative per accompagnare le imprese anche su questi temi. Si parte da una serie di approfondimenti sulle soluzioni operative già disponibili che possono contribuire quanto meno a contenere gli aumenti. I primi due appuntamenti in programma sono: 4 luglio alle ore 18.00: Consorzi per l'acquisto di energia elettrica e gas. Opportunità per le imprese alberghiere dalla rete dei Consorzi di Confindustria. Per iscriversi cliccare QUI 11 luglio alle ore 10.30: Ottimizzare l'acquisto di energia nelle imprese alberghiere. Dall'analisi del mercato dei prezzi dell'energia al fixing Per iscriversi cliccare QUI |
||
PNRR: NUOVE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ALBERGHIERE CON IL FRI TURISMO Webinar 28.06.2022 (ore 10.30) Il prossimo 28 giugno alle ore 10.30 è in calendario il Webinar "FRI Turismo - Nuove opportunità del PNRR per le imprese alberghiere" organizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo. L'appuntamento sarà occasione per una prima analisi della misura - prevista dall'art. 3 PNRR Turismo (DL 152/2021) - che finanzia interventi di ristrutturazione e riqualificazione con una formula composta di un mix tra contributo diretto alla spesa, finanziamento agevolato e finanziamento bancario, e delle attività che gli imprenditori dovranno mettere in campo per farsi trovare pronti all'apertura del bando. Per poter partecipare all'appuntamento è necessario iscriversi a questo LINK
|
|||
OSSERVATORIO CONFINDUSTRIA ALBERGHI
Continua per il settore alberghiero il positivo trend avviato a partire da Pasqua. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio Confindustria Alberghi – STR, maggio si chiude con il segno positivo con un TOC medio nazionale al 73%, un ADR a 218€ e un Revpar a 159€. Continua ad assottigliarsi la distanza dai risultati pre-covid.
Per ulteriori informazioni clicca QUI
|
EUROPEAN TRAVEL COMMISSION: MONITORAGGIO DEL SENTIMENT PER I VIAGGI DOMESTICI E INTRAEUROPEI Cresce la voglia di vacanza tra i cittadini europei, malgrado le preoccupazioni per l'inflazione e la guerra Cresce la voglia di vacanza tra i cittadini europei, malgrado le preoccupazioni per l'inflazione e il confltto in Ucraina. E’ questo il dato principale che emerge dall’ultimo monitoraggio del sentiment per i viaggi domestici e intraeuropei – Wave 12 della Commissione europea per i viaggi (Etc), che analizza le intenzioni di viaggio a breve termine degli europei. Il clima piacevole, le offerte interessanti e il minor numero di persone sono fattori decisivi nella scelta di una destinazione per le vacanze, trascorrendo del tempo nella natura (19%), assaporando la gastronomia locale e regionale (16%) e immergendosi nello stile di vita di una destinazione (16%) sono ciò che i viaggiatori aspettano con impazienza. Ma la ricerca analizza nazione per nazione e registra che l'Italia è sempre prima e nelle intenzioni di viaggio dei cittadini tedeschi, francesi, austriaci e svizzeri, mentre è solo seconda dietro alla Spagna per gli Inglesi. Per leggere la ricerca clicca QUI |
||
DICHIARAZIONE ANNUALE TASSA DI SOGGIORNO: il termine slitta al 30 settembre. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto semplificazioni fiscali. Con la pubblicazione lo scorso 21 giugno sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.143 del DECRETO-LEGGE 21 giugno 2022, n. 73 "Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali", è confermato lo slittamento dei termini per l’obbligo di dichiarazione annuale della tassa di soggiorno. L’art. 3 del Decreto infatti prevede il differimento al 30 settembre 2022 dell'obbligo di presentazione della dichiarazione dell'imposta di soggiorno per gli anni di imposta 2020 e 2021.
|
FINO A 5MILA € DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE TURISTICO-ALBERGHIERE PER FAVORIRE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA Termini e modalità di trasmissione delle domande Con avviso pubblico del 21 giugno scorso il Ministero del Turismo ha stabilito, tra gli altri, termini e modalità di trasmissione delle domande di riconoscimento dei contributi a fondo perduto volti a favorire la transizione ecologica del settore turistico ed alberghiero. La domanda e gli allegati, conformi ai modelli riportati nell’avviso, potranno essere inviate via pec - partire dalle ore 12:00 del 22 giugno 2022 e fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2022, salvo esaurimento dello stanziamento – all’indirizzo pratichesostenibili@pec.ministeroturismo.gov.it, inserendo nell’oggetto la dicitura “Avviso Pubblico «Pratiche sostenibili» n. 7928/2022 – Fascicolo per la domanda di contributo” Per maggiori informazioni clicca QUI |
||
|
|||