LE NOSTRE NOTIZIE
17 GIUGNO 2022
AIUTI DI STATO Verso una proroga i termini di presentazione dell'autodichiarazione
Il DL Semplificazioni fiscali approvato con il Consiglio dei Ministri dello scorso 15, prevede la proroga al 30 giugno 2023 del termine per la registrazione degli Aiuti di Stato Covid 19 nel Registro Nazionale degli Aiuti.
Questo consentirà all'Agenzia delle Entrate di definire uno slittamento del termine di presentazione dell’Autodichiarazione Aiuti di Stato, attualmente fissato al 30 giugno 2022. |
GIORGIO PALMUCCI NOMINATO CONSIGLIERE DEL MINISTRO GARAVAGLIA Al termine della presidenza ENIT Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha nominato Giorgio Palmucci come suo consigliere a conclusione del mandato di presidente dell’Enit, in virtù della sua esperienza e dei risultati raggiunti al vertice dell'Ente.
“Questo nuovo incarico, che mi onora e appassiona, mi vedrà come sempre al servizio del Paese e delle sue meravigliose bellezze” - ha commentato Palmucci. Giorgio Palmucci è stato nominato alla presidenza di ENIT nel 2019, dall'allora Ministro Gian Marco Centinaio ed è stato riconfermato dai successori Dario Franceschini e Massimo Garavaglia.
|
||
IMPOSTA DI SOGGIORNO Slittano la data per l'invio della nuova dichiarazione imposta di soggiorno
Nel DL Semplificazioni fiscali, approvato lo scorso 15 giugno, trova spazio anche la proroga – dal 30 giugno al 30 settembre – dei termini per l’invio della Dichiarazione dell'imposta di soggiorno relativa agli anni di imposta 2020 e 2021.
Dal 13 giugno scorso sul sito del Dipartimento delle Finanze è disponibile la versione aggiornata delle specifiche tecniche da utilizzare per l’invio telematico del modello dichiarativo.
|
OTA: la consultazione dell'AGCOM sul Regolamento Platform to Business (P2B) Il Regolamento ha come obiettivo assicurare termini e condizioni contrattuali trasparenti ed eque
Le risposte che perverranno aiuteranno a monitorare l’applicazione del Regolamento e potranno aiutare anche lo sviluppo delle altre iniziative che a livello europeo e nazionale, si stanno mettendo in campo per riequilibrare il mercato nel rapporto tra le grandi piattaforme on line e le aziende che vendono prodotti o servizi per il loro tramite. Per maggiori informazioni clicca QUI.
|
||
DECONTRIBUZIONE TURISMO E STABILIMENTI TERMALI Pubblicate le istruzioni INPS per accedere al beneficio Dopo l’approvazione da parte della Commissione Europea arrivano le istruzioni INPS per fruire dell’esonero contributivo per le assunzioni a termine o stagionali effettuate nel primo trimestre 2022 da parte dei datori di lavoro dei settori del turismo e degli stabilimenti termali. Le domande di ammissione all’agevolazione dovranno essere inoltrate entro e non oltre il 30 giugno p.v. utilizzando l’apposito modulo on line “TUR44”, disponibile sul sito internet www.inps.it nella sezione “Portale delle Agevolazioni”
|
Estate 2022: i dati dell'Osservatorio Turismo di Nomisma-UniCredit Dopo le ultime stagioni estive contraddistinte dalle restrizioni legate alla pandemia, l'Osservatorio Turismo di Nomisma-UniCredit evidenzia come nel 2022 è forte voglia degli italiani di partire: sono infatti 28,3 milioni di italiani prevedono almeno 1 occasione di vacanza nell'estate 2022, ma solo 1 terzo ha già prenotato il viaggio. L'85% di chi partirà nell'estate 2022 trascorrerà le vacanze in Italia - principalmente in Puglia (13%), Sicilia (10%) e Toscana (9%) - mentre il 12% si muoverà verso mete europee: Spagna, Grecia e Francia tra le più gettonate. Per il 64% degli operatori l'attuale congiuntura (pandemia, conflitto, generale aumento dei costi) rende complicata l'operatività delle strutture ricettive. A pesare sono soprattutto il caro bollette (51%) e l'inflazione (23%). Per gestire le difficoltà generate dal contesto internazionale gli operatori turistici prevedono - sul fronte degli investimenti - l'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (32%) e l'implementazione di modelli per l'efficientamento energetico della struttura (28%). Per maggiori informazioni clicca QUI. |
||
L'impatto della corsa dei prezzi dell’energia sui settori L’annus horribilis per i prezzi energetici. Nota a cura del Centro Studi Confindustria Lo scenario economico internazionale è stato caratterizzato nel corso degli ultimi diciotto mesi da una corsa eccezionale al rialzo nei prezzi delle materie prime, che hanno raggiunto in molti casi picchi senza precedenti negli ultimi decenni. I rincari hanno toccato in maniera trasversale diverse commodity, non solo tra materie prime (minerali, energetiche, vegetali) ma anche semi-lavorati (tra gli alimentari, le fibre tessili, le materie plastiche, tra gli altri) e hanno in alcuni casi raggiunto rialzi a doppia cifra già da fine 2021. Il protagonista assoluto di questa fiammata nei prezzi delle commodity è stato il gas naturale, il cui prezzo in Europa già a gennaio del 2022 era cresciuto del 421% rispetto al dicembre 2019. Rimanendo nell’ambito delle commodity energetiche, anche i prezzi di petrolio e carbone hanno subito impennate notevoli, sebbene con aumenti decisamente più contenuti di quelli del gas (rispettivamente +24% e +122% a gennaio 2022 rispetto a dicembre 2019). Per maggiori informazioni clicca QUI. |
|||
|
PNRR: TAX CREDIT 65% Si è chiuso alle 12.00 del 16 giugno scorso il termine per l’invio delle domande per il riconoscimento del Tax credit riqualificazione alberghiera, reintrodotto per gli anni 2020 e 2021 dall’art. 79 DL 104/2020 nella misura del 65% delle spese sostenute per interventi edilizi, di riqualificazione antisismica, di abbattimento delle barriere architettoniche, di efficientamento energetico e di acquisto di mobili e complementi d’arredo. |
||
|
|||