LE NOSTRE NOTIZIE
24 Marzo 2023
QUI NON SEI SOLA
Il 23 marzo Confindustria Alberghi ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il Ministero del Turismo e il Dipartimento per le politiche della famiglia per avviare il progetto “QUI NON SEI SOLA” volto a mettere a disposizione delle donne vittime di violenza dei brevi soggiorni nelle strutture alberghiere in una sorta di Rete degli alberghi solidali. |
IL TURISMO CHE VERRÀ: UNA LETTURA ATTRAVERSO L’OSPITALITÀ IN ITALIA Nuovo appuntamento che Confindustria Alberghi organizza assieme all’Università Bocconi dedicato al confronto tra il mondo alberghiero e quello della finanza. Quinta edizione, più di quattro ore di evento, oltre 150 ospiti in sala, 3 panel, 20 interventi. Questi gli ingredienti di un evento che ha consentito di approfondire i principali trend che hanno caratterizzato la ripartenza del settore e le sfide del prossimo futuro, a partire da nuove tendenze, esperienze internazionali, evoluzione del viaggiatore italiano, cambiamento dei modelli di business e formazione di qualità, a tutti i livelli, per essere al passo con le nuove esigenze dei clienti. |
|
|
Nel panel dedicato alla finanza importanti realtà nazionali ed internazionali, pubbliche e private, hanno approfondito alcuni strumenti e l’importante ruolo degli investimenti nel settore alberghiero mentre durante il dibattito sui vecchi e nuovi orizzonti temi quali l’ospitalità di lusso, le nuove soluzioni tecnologiche a disposizione delle aziende, l’importante ruolo della rigenerazione urbana e il legame tra impresa e territorio hanno concluso la carrellata di interventi. Per gli atti del convegno clicca QUI |
|
27 MARZO PROGETTO "TOURISM DIGITAL HUB" In vista dell’apertura dei termini dell’Avviso pubblico per l’adesione al progetto “Tourism Digital Hub” il Ministero del Turismo organizzerà alle ore 15:00 un webinar volto a descrivere gli aspetti amministrativi e tecnici per l’adesione al progetto.
5 APRILE CORTINA, LE OLIMPIADI E OLTRE: L’EVOLUZIONE DEL TURISMO DELLA MONTAGNA
Obiettivo dell’incontro è guardare allo sviluppo delle realtà che intendono investire nel turismo della montagna, attraverso la lente di Cortina che sulla spinta delle Olimpiadi sta vivendo una profonda trasformazione. |
L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE Tre giornate dedicate alla possibilità per giovani e imprese di organizzare colloqui di orientamento al lavoro e di selezione.
DETASSAZIONE MANCE Per maggiori informazioni clicca QUI
IL MERCATO DEL LAVORO DATI E ANALISI |
|
COME VA IL TURISMO IN ITALIA |
||
Il Ministero del Turismo, attraverso l’Ufficio di Statistica, produce analisi e dati finalizzati alla determinazione di politiche e strategie di sviluppo in ottica data driven. Dal primo bollettino del mese di gennaio 2023 emerge che il 2022 si è rivelato un anno di forte ripresa, grazie anche alla graduale rimozione delle restrizioni che hanno permesso di tornare a viaggiare nel Belpaese. Nel primo periodo dell’anno sono le località montane quelle che registrano i maggiori segnali di recupero.
|
||
GLI ACCORDI DI CONFINDUSTRIA ALBERGHI Questa settimana parliamo di ..... |
FRI TUR – FAQ 2 |
|
|
Il Ministero del turismo ha diffuso ulteriori chiarimenti sul FRI TUR, la misura prevista dal PNRR Turismo (art. 3 DL 152/2021), il cui bando si è aperto lo scorso lunedì, 20 marzo e che a poche ore dall’apertura ha visto una partecipazione significativa delle imprese. |
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI |