Associazione Italiana Confindustria Alberghi
 
 

News - 24/03/2023

La settimana in breve #10

LE NOSTRE NOTIZIE 

24 Marzo 2023

 

QUI NON SEI SOLA
Siglato il protocollo d’intesa per la promozione della rete degli alberghi solidali

 

Il 23 marzo Confindustria Alberghi ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il Ministero del Turismo e il Dipartimento per le politiche della famiglia per avviare il progetto “QUI NON SEI SOLA” volto a mettere a disposizione delle donne vittime di violenza dei brevi soggiorni nelle strutture alberghiere in una sorta di Rete degli alberghi solidali.
Così la Presidente Colaiacovo a margine della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa: “Gli alberghi sono presidi sul territorio e luoghi sicuri per chi vi soggiorna. Per le nostre aziende, molte delle quali già fortemente impegnate nel sociale, la firma del protocollo per la rete degli alberghi solidali “Qui non sei sola” aggiunge ulteriore valore alle iniziative messe in campo per sostenere chi più ha bisogno”.
Per ulteriori dettagli clicca
QUI

 

IL TURISMO CHE VERRÀ: UNA LETTURA ATTRAVERSO L’OSPITALITÀ IN ITALIA
Torna in Bocconi il momento dedicato al dialogo tra alberghi e mondo della finanza

Nuovo appuntamento che Confindustria Alberghi organizza assieme all’Università Bocconi dedicato al confronto tra il mondo alberghiero e quello della finanza. Quinta edizione, più di quattro ore di evento, oltre 150 ospiti in sala, 3 panel, 20 interventi. Questi gli ingredienti di un evento che ha consentito di approfondire i principali trend che hanno caratterizzato la ripartenza del settore e le sfide del prossimo futuro, a partire da nuove tendenze, esperienze internazionali, evoluzione del viaggiatore italiano, cambiamento dei modelli di business e formazione di qualità, a tutti i livelli, per essere al passo con le nuove esigenze dei clienti.

 

 

Nel panel dedicato alla finanza importanti realtà nazionali ed internazionali, pubbliche e private, hanno approfondito alcuni strumenti e l’importante ruolo degli investimenti nel settore alberghiero mentre durante il dibattito sui vecchi e nuovi orizzonti temi quali l’ospitalità di lusso, le nuove soluzioni tecnologiche a disposizione delle aziende, l’importante ruolo della rigenerazione urbana e il legame tra impresa e territorio hanno concluso la carrellata di interventi.

Per gli atti del convegno clicca QUI
Per il comunicato stampa clicca QUI

 

  IN AGENDA  

 

 

27 MARZO

PROGETTO "TOURISM DIGITAL HUB"
Webinar del Ministero del Turismo

In vista dell’apertura dei termini dell’Avviso pubblico per l’adesione al progetto “Tourism Digital Hub” il Ministero del Turismo organizzerà alle ore 15:00 un webinar volto a descrivere gli aspetti amministrativi e tecnici per l’adesione al progetto.
Per partecipare clicca QUI

 

 

5 APRILE

CORTINA, LE OLIMPIADI E OLTRE: L’EVOLUZIONE DEL TURISMO DELLA MONTAGNA
Appuntamento organizzato da Confindustria Alberghi, Luiss Business School, Cushman & Wakefield e Confindustria Belluno


 

Obiettivo dell’incontro è guardare allo sviluppo delle realtà che intendono investire nel turismo della montagna, attraverso la lente di Cortina che sulla spinta delle Olimpiadi sta vivendo una profonda trasformazione.

 

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE
Gli interventi di Confindustria Alberghi alla 21a edizione di Fare Turismo

Tre giornate dedicate alla possibilità per giovani e imprese di organizzare colloqui di orientamento al lavoro e di selezione.
Nel corso della manifestazione il fitto programma di convegni ha visto tra gli altri la partecipazione alla conferenza di apertura del Vice Presidente Palmucci intervenuto su “I trend evolutivi nel mercato globale: focus Italia”. Duranta la giornata centrale, Confindustria Alberghi ha partecipato anche agli eventi “L’innovazione del sistema di istruzione e formazione negli istituti alberghieri e tecnici per il turismo” e “Il sistema formativo dell’istruzione tecnica, professionale e tecnica superiore nel turismo e le competenze richieste dal mondo del lavoro”.

 

DETASSAZIONE MANCE
Istituiti codici tributi per il versamento dell’imposta sostitutiva
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 16/E ha istituito i nuovi codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva sulle mance. Si ricorda che la Legge di Bilancio 2023 ha previsto l’applicazione di un’aliquota agevolata al 5%, sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali, sulle somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità, anche attraverso mezzi di pagamento elettronici.

Per maggiori informazioni clicca QUI

 

IL MERCATO DEL LAVORO DATI E ANALISI
Dal turismo forte traino alla creazione di nuovi posti di lavoro
Secondo l'indagine del Ministero del Lavoro, Banca d'Italia e ANPAL aggiornata a marzo 2023, nel primo bimestre dell'anno sono stati creati oltre 100.000 posti di lavoro nel settore privato al netto delle cessazioni. Di questi, 22.000 nuovi posti di lavoro (pari a 1/5 del totale) nel settore turismo. Per il report clicca QUI

COME VA IL TURISMO IN ITALIA
Infografica di gennaio a cura Ministero del Turismo

 

Il Ministero del Turismo, attraverso l’Ufficio di Statistica, produce analisi e dati finalizzati alla determinazione di politiche e strategie di sviluppo in ottica data driven.

Dal primo bollettino del mese di gennaio 2023 emerge che il 2022 si è rivelato un anno di forte ripresa, grazie anche alla graduale rimozione delle restrizioni che hanno permesso di tornare a viaggiare nel Belpaese. Nel primo periodo dell’anno sono le località montane quelle che registrano i maggiori segnali di recupero.
Per l’analisi completa clicca QUI

 

GLI ACCORDI DI CONFINDUSTRIA ALBERGHI 

Questa settimana parliamo di .....

 

FRI TUR – FAQ 2
Nuovi chiarimenti del Ministero del Turismo

L'accordo prevede anche finanziamenti chirografari a breve, mutuo chirografario a medio lungo termine per investimenti innovativi, mutuo ipotecario standard lbergatori a medio lungo termine. Per tutte le informazioni clicca QUI

 

Il Ministero del turismo ha diffuso ulteriori chiarimenti sul FRI TUR, la misura prevista dal PNRR Turismo (art. 3 DL 152/2021), il cui bando si è aperto lo scorso lunedì, 20 marzo e che a poche ore dall’apertura ha visto una partecipazione significativa delle imprese.
Clicca QUI per le nuove FAQ del Ministero e QUI per il comunicato stampa con i primi risultati sulla partecipazione delle imprese al bando.

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Newsletter Fiscale e Societaria n. 12 (Periodo dal 18 al 24 marzo 2023)

Il turismo che verrà: una lettura attravero l`ospitalità italiana

Fondo di Garanzia, dal 6 aprile le domande per i `basket bond`

Il mercato del lavoro: dati e analisi - Marzo 2023

I Ministri Santanchè e Roccella presentano “Qui non sei sola”, la rete degli alberghi solidali

Come va il turismo in Italia. Infografica mensile a cura Ministero del Turismo

Flussi d`ingresso, l`Ispettorato Nazionale del Lavoro illustra le novità del DL 20/2023

 

 

Reti d`impresa: crescita a doppia cifra nel 2022

Dimissioni lavoratori padri: accesso alla NASpI

Ministero del Turismo: progetto “Qui non sei sola”

PNRR FRI Tur - Nuove FAQ

Bando FRI-TUR, presentate 500 domande in 24 ore. Santanchè, successo incredibile

Progetto `Tourism Digital Hub` - Invito Webinar del Ministero del Turismo, 27 marzo 2023

Flussi 2022, entro il 22 marzo la precompilazione delle domande

Reminder PNRR Fri Tur - Al via la presentazione della domanda

 

 

 
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia
T +39 06 5924274
info@alberghiconfindustria.it - alberghiconfindustria@pec.alberghiconfindustria.it C.F. 97717030585
Aderente a:    Confindustria Federturismo